Schema per il Controllo dei Toni Bassi, Medi e Acuti con il Controllo del Guadagno. Utile come Preamplificatore per Chitarre o qualsiasi altro Strumento…
INTRO
Grazie al seguente schema è possibile variare la gamma sonora di un segnale in ingresso, amplificandolo ed eliminando o accentuando una determinata gamma sonora, ovvero i bassi, i medi o gli acuti.
Il segnale può essere amplificato da un minimo di due volte ad un massimo di 25 volte e questo può essere selezionato dal potenziometro chiamato GAIN.
Lo schema è composto da due operazionali, il primo per amplificare, il secondo fa da filtro variabile per controllare i toni. Vi sono tre potenziometri per il controllo dei toni. Se la loro corsa è al 50% la gamma è piatta, ovvero non vi sono modifiche dei toni, se invece si va per valori minori del 50% il tono corrispondente al potenziometro viene eliminato il tono corrispondente, se invece il potenziometro ha valori maggiori del 50% il tono viene esaltato come in figura:
Lo schema può essere usato come preamplificatore per un qualsiasi amplificatore o come preamplificatore per uno strumento musicale o un microfono.
SCHEMA
Lo schema è il seguente:
L’alimentazione è duale, ovvero vi è il contatto positivo, il negativo e la massa. Il valore della tensione può andare da +9V/-9V fino ad un massimo di +15V/-15V. Dal valore della tensione di alimentazione dipende il valore della tensione massima in ingresso, infatti essa è (V+/1.41)/25 dove V+ è il valore dell’alimentazione, 1.41 serve per passare da valore massimo a valore RMS e 25 è il guadagno massimo. Ad esempio se si usano 15V di alimentazione si può avere in ingresso 400mV RMS.
C1 e R1 filtrano la componente continua del segnale in ingresso mentre R15, R2, R3 e U1A amplificano il segnale di un fattore 2 o 25 in base alla posizione del cursore di R3.
Il resto del circuito forma 3 filtri, uno passa basso, uno bassa alto e uno bassa banda, il segnale da questi tre filtri si somma per formare il segnale di uscita.
Il filtro passa basso è formato da R4, R5, R6, R13 e C2. Il filtro passa banda è formato da R7, R9, R8, C3 e C4. Infine il filtro passa alto è formato da R10, R12, R11 e C5. Inoltre tutti i filtri funzionano grazie alla retroazione negativa fornita da U1B. Infine il segnale prima di essere posto in uscita viene filtrato da possibili componenti continue grazie a C6 e R14.
DOWNLOAD
Potete scaricare la simulazione con MULTISIM 14 al seguente LINK!!!
